

Monitoraggio del benessere psicofisico dei lavoratori
Il servizio ha l’obiettivo di contribuire alla creazione delle migliori condizioni di benessere psicofisico dei lavoratori, aiutandoli a ricercare la presenza di eventuali alterazioni del ritmo cardiaco mediante la telemedicina. Prevede la consegna di uno strumento multi-parametrico, estremamente semplice da utilizzare, che invia le misurazioni ad un cardiologo il quale fornisce il proprio referto direttamente al dipendente che può consultarlo attraverso l’accesso con credenziali autenticate da web. Un esempio concreto di come l’utilizzo della telemedicina possa migliorare i processi di diagnosi e cura precoce.
“Vodafone mobile check-up coinvolgerà 3000 dipendenti del Vodafone Village - il nuovo quartier generale di Vodafone Italia inaugurato a Milano lo scorso giugno alla presenza del presidente del Consiglio dei ministri Mario Monti - costituisce un altro tassello del programma di welfare aziendale destinato ai nostri dipendenti, pensato per meglio conciliare tempo di lavoro e tempo personale, sia con benefit “su misura”, che attraverso luoghi, strumenti e tempi di lavoro adeguati alle esigenze dei lavoratori”
Maria Cristina Ferradini- Head of Sustainability and Foundation Public and Legal Affairs di Vodafone Italia
Testimonial
Wireless Sensor Networks fornisce la propria piattaforma Safe4Life per la gestione della sicurezza a Fondazione Vodafone. Il sistema è successivamente implementato da Vodafone Italia per la realizzazione del servizio Vodafone Mobile Angel, strumento di pronto intervento per le donne vittime di violenza. L’obiettivo di Mobile Angel è quello di attivare, in Italia, un servizio di supporto e soccorso per le donne a rischio di violenze.
http://corporate.vodafone.it/area-stampa/comunicati-stampa/comunicato/1262
http://news.vodafone.it/2012/07/23/vodafone-angel-stop-allo-stalking/
Sicurezza della persona


Monitoraggio in condizioni di rischio
MISSION
La nostra missione aziendale è far leva su persone, prodotti e servizi unici a valore aggiunto per migliorare la qualità di vita delle persone a cui essi sono rivolti.
MISSION

Dimissioni protette

Abbiamo applicato la tecnologia WSN anche nel monitoraggio della persona in condizioni di rischio ed il nostro principale riferimento è la PATTUGLIA ACROBATICA NAZIONALE (www.aeronautica.difesa.it/pan) con cui abbiamo lavorato e lavoriamo tutt'ora, per il monitoraggio dei parametri vitali durante il volo e durante l'esercizio fisico di preparazione. In particolare vogliamo ringraziare l'Infermeria dell'Areonautica Militare 2° Stormo 502° gruppo S.L.O., con cui collaboriamo dal 2005.
Health Angel è un progetto di telemedicina rivolto al Messico ed ai paesi della America Latina a lingua spagnola, coordinato da Orben Comunicaciones di Monterrey, Nuevo Leon, società di ingegneria leader di mercato. È attivo dal 2010 e ad oggi coinvolge pazienti dimessi, con l'ambizione di garantire una dimissione protetta a 360°, supportata da dati, video e voce, a disposizione dello specialista e/o di chiunque autorizzato. È basato sulla tecnologia WSN4Life.
WSN, ecg, e-health, mobile healthcare, dispositivo multiparametrico, monitoraggio, elettrocardiogramma, telemedicina, sicurezza persona, ehealth, WSN, ecg, e-health, mobile healthcare, dispositivo multiparametrico, monitoraggio, elettrocardiogramma, telemedicina, sicurezza persona, ehealth
La Morte Cardiaca Improvvisa è tra le prime cause di decesso nei Paesi industrializzati. Alla base di tale evento possono esserci patologie non note e legate a difetti genetici. Il progetto previene la morte improvvisa in giovani ritenuti sani, andando a ricercare la più frequente delle manifestazioni di condizione di pericolo per il cuore, le aritmie.
Il progetto è indirizzato agli studenti delle scuole medie superiori che, non praticando attività fisica agonistica, non sono sottoposti ai controlli cardiologici imposti per legge agli atleti.
Scuole coinvolte: Istituti di Istruzione Secondaria Superiore.
In collaborazione con Lions Club Desenzano Lago e Riviera host.
Prevenzione della morte improvvisa nei giovani

Giocare è un bisogno fondamentale per lo sviluppo ed un fattore chiave per l’educazione e per l’apprendimento dei bambini. E’ un mezzo critico per comprendere se stessi il proprio ambiente, la propria cultura.
La malattia e in particolare l’ospedalizzazione rappresentano per bambini e ragazzi un momento di brusca rottura con la vita di tutti i giorni. Improvvisamente cambiano ritmi e tempi quotidiani e soprattutto si modifi cano le relazioni con la famiglia e con gli amici. Spesso i genitori perdono parte delle
proprie funzioni di protezione e di rassicurazione, per la preoccupazione legata alla malattia dei figli.
E’ da questo presupposto che nasce l’idea di affiancare alle abituali attività ludiche organizzate all’interno delle sale gioco una piattaforma che grazie all’ausilio della tecnologia possa permettere ai bambini e ragazzi di fare, comunicare e anche di esprimere diffi coltà legate all’ospedalizzazione instaurando un canale diretto con la propria famiglia.
VFeel@Home nasce con l’obiettivo di creare uno spazio articolato, ricco, bello in cui bambini possono giocare e condividere nuove forme di incontro.
Piattaforma a supporto dei bambini ricoverati in ospedale
