top of page

WSN4wellness

Prevenzione della morte improvvisa da cause aritmiche

Risultati sempre a disposizione su piattaforma WEB

Controllo e refertazione da parte di uno specialista

Monitoraggio ECG durante l'attività fisica

WSN4wellness

Monitoraggio delle aritmie cardiache durante l'attività fisica

La recente possibilità di usare un elettrocardiografo di piccole dimensioni e indossabile durante le sedute in palestra, rende possibile il controllo sull’insorgenza di aritmie o alterazioni ischemiche durante l'attività fisica.

DOWNLOAD

Wireless Sensor Networks, WSN4life, ECG, Multiparametrico, Dispositivo medic

L’attività fisica dona benessere in generale ma ha anche scopi più precisi: ridurre la massa grassa, rinforzare la massa muscolare, aumentare la capacità respiratoria, ridurre la frequenza cardiaca, fino all’agonismo in cui vincere la gara è l’obiettivo. Lo scopo dell’attività fisica richiede una particolare intensità (sforzo) spesso legata all’individuo, perché si possa raggiungere l’obiettivo desiderato. Gli atleti sanno bene quali sono i loro limiti e come debbono gestire l’intensità nel praticare il loro sport anche perché sono costantemente seguiti da medici specialisti e preparatori atletici. Non si può dire altrettanto per chi lo pratica per divertimento o per chi pratica attività fisica per perdere qualche chilo.

 

WSN4Wellness è l'indispensabile soluzione a supporto del Personal Trainer per eseguire un controllo puntuale e oggettivo su chi, non praticando attività fisica agonistica, non è sottoposto a controlli cardiologici imposti per legge agli atleti.

E' ormai prassi diffusa monitorare l'attività cardiaca dello sportivo basandosi sull'utilizzo di un cardiofrequenzimetro e quindi solo sulla frequenza cardiaca.  La misura della FC non basta e non è sufficiente per il lavoro del Personal trainer, solo l'elettrocardiografia consente la diagnosi certa di aritmia, per la cui rilevazione è sufficiente una sola traccia.

A chi è rivolto

A chi ha problemi di salute e normalmente non si avvicina alla pratica sportiva perchè non seguito e controllato da personale competente in un contesto sicuro. 

A chi desidera fare attività fisica seguito e controllato da uno specialista del settore in un contesto protetto, l'unico modo per migliorare il proprio status.

In Italia le persone con patologie cardio-vascolari sono 1 milione.

 

Chi propone il servizio

Il Personal Trainer, in collaborazione con la palestra, che si pone come soggetto qualificato nel seguire la persona durante l'attività fisica o il percorso riabilitativo.

Le Società Sportive che vogliono monitorare i propri atleti.

 

Il valore aggiunto per il Personal Trainer

Riqualificazione della propria figura professionale mediante un corso specifico di formazione.

Migliore oggettivazione della prestazione erogata agli occhi del cliente.

Ampliamento del portafoglio servizi, seguendo un trend ineluttabile legato al fitness medicale.

Diminuzione del rischio legato al fatto di seguire un paziente che potrebbe avere dei problemi.

Perchè monitorare le ARITMIE

La morte improvvisa per cause aritmiche è tra le prime cause di decesso nei paesi industrializzati.

Le Aritmie sono manifestazioni frequenti di danni cardiaci e di condizioni di disagio del cuore determinate prevalentemente da sforzi fisici inappropriati  o da condizioni di forte stress emotivo.

Sebbene le Aritmie possano non essere pericolose e non essere avvertite, il loro riconoscimento è importante essendo la più frequente causa di morte improvvisa.

L’assenza di sintomi non esclude l’assenza di aritmie.

Nei Paesi industrializzati le morti per Cause Cardiovascolari rappresentano circa il 40% di tutte le fatalità e 2/3 di queste avvengono in Modo Improvviso. Il 90% di queste morti improvvise è dovuta ad una Aritmia Cardiaca Fatale, come la tachicardia ventricolare e la fibrillazione ventricolare.

Si può calcolare per estrapolazione che le due cause di morte improvvisa aritmica rappresentano la modalità di exitus in circa il 20% di tutti i decessi, cioè, circa 100.000 Persone delle 500.000 che, ogni anno, vengono a mancare in Italia.

 

Evidenziare le Aritmie e Riconoscerne la Pericolosità è attualmente la Migliore Misura di Prevenzione della Morte Improvvisa.

WSN4Wellness

La soluzione a 360 gradi dedicata al monitoraggio ECG, in tempo reale, mediante la creazione di un report .pdf e l’invio allo specialista, via WEB per la refertazione. 

Un KIT su misura comprendente:

  • Dispositivo medico per la rilevazione ECG

  • PC portatile con installato Windows 8 PRO

  • Software medico per l’acquisizione e visualizzazione del tracciato

  • Accesso alla piattaforma web 16eHEALTH per la gestione degli esami e dei documenti.

Come funziona

Durante l'attività fisica il soggetto monitorato indossa il dispositivo medico che registra il suo tracciato ECG.

Il tracciato è inviato automaticamente a un tablet o personal computer controllato dal Personal Trainer.

Il Personal Trainer carica i dati sulla piattaforma repository web www.16ehealth.it .

Il risultato del referto è disponibile e consultabile sulla piattaforma www.16ehealth.it . 

Lo specialista accede via web alla piattaforma web www.16ehealth.it per eseguire la refertazione ECG.

bottom of page