top of page

Le Aritmie sono manifestazioni frequenti di danni cardiaci e di condizioni di disagio del cuore determinate prevalentemente da sforzi fisici inappropriati  o da condizioni di forte stress emotivo.

 

Sebbene le Aritmie possano non essere pericolose e non essere avvertite, il loro riconoscimento è importante essendo la più frequente causa di morte improvvisa.

 

L’assenza di sintomi non esclude l’assenza di aritmie.

 

Nei Paesi industrializzati le morti per Cause Cardiovascolari rappresentano circa il 40% di tutte le fatalità e 2/3 di queste avvengono in Modo Improvviso. Il 90% di queste morti improvvise è dovuta ad una Aritmia Cardiaca Fatale, come la tachicardia ventricolare e la fibrillazione ventricolare.

 

Si può calcolare per estrapolazione che le due cause di morte improvvisa aritmica rappresentano la modalità di exitus in circa il 20% di tutti i decessi, cioè, circa 100.000 Persone delle 500.000 che, ogni anno, vengono a mancare in Italia.

 

Evidenziare le Aritmie e Riconoscerne la Pericolosità è attualmente la Migliore Misura di Prevenzione della Morte Improvvisa.

Prevenzione della morte improvvisa da cause aritmiche

Risultati sempre a disposizione su piattaforma WEB

Controllo e refertazione da parte di uno specialista

Monitoraggio ECG durante l'attività fisica

La morte improvvisa per cause aritmiche è tra le prime cause di decesso nei paesi industrializzati e solo l'elettrocardiografia consente la diagnosi certa di aritmia, per la cui rilevazione è sufficiente una sola traccia. Questa soluzione è rivolta a coloro i quali, non praticando attività fisica agonistica, non sono sottoposti a controlli cardiologici imposti per legge agli atleti.

 

Prevenzione della Morte Improvvisa
Ricaduta Sociale
Educazione a una vita sana e alla prevenzione
Ricaduta Educativa
Ottenere una elevata numerosità di casi può fornire al mondo scientifico maggiori conoscenze circa le possibilità della prevenzione
Ricaduta Scientifica
Progetto Innovativo
Educa alla prevenzione
Coinvolge più attori istituzionali
Contenuto nei costi
Lo sportivo o l'atleta indossa il dispositivo durante l'attività fisica.
1
Il tracciato ECG è inviato via Bluetooth® ad una postazione presieduta da un supervisore.
2
Il supervisore carica i dati sulla piattaforma Repository WEB
3
Lo Specialista accede via WEB alla piattaforma per la refertazione ECG.
4

WSN4wellness

Monitoraggio delle aritmie cardiache durante l'attività fisica

La recente possibilità di usare un elettrocardiografo di piccole dimensioni e indossabile durante le sedute in palestra, rende fattibile uno studio sull’insorgenza di aritmie o alterazioni ischemiche durante l'attività fisica.

 

Tale studio si propone di incrementare la conoscenza di situazioni di rischio cardiologico non conosciute, nell’aspettativa di prevenire episodi di morte improvvisa.

DOWNLOAD

Wireless Sensor Networks, WSN4life, ECG, Multiparametrico, Dispositivo medic

bottom of page