In Italia, i lavoratori che hanno problemi di Stress legato all’attività lavorativa sono quattro (4) milioni, pari al 27% della Forza Lavoro totale.
In Europa, sono quaranta (40) milioni, pari al 22% del totale.
Le Aziende pagano venti (20) miliardi di Euro ogni anno in Europa per gli effetti dello Stress Lavoro correlato.
Sul totale delle giornate perse, la percentuale delle giornate perse dovute a generali condizioni di stress è pari al 50%.

Monitoraggio e prevenzione dello stress lavoro correlato

Guarda il video del servizio
Lo stress lavoro correlato è una condizione, accompagnata da sofferenze o disfunzioni fisiche, psichiche, psicologiche o sociali, che scaturisce dalla sensazione di non essere in grado di rispondere alle richieste o di non essere all'altezza delle aspettative.
Attuare un programma di valutazione del rischio di stress lavoro correlato

Prevedere un piano di monitoraggio






L'utente indossa il dispositivo di monitoraggio






Il tracciato ECG è inviato via Bluetooth® ad una postazione presieduta da un supervisore.

Il supervisore carica i dati sulla piattaforma Repository WEB
3

Lo Specialista accede via WEB alla piattaforma per la refertazione ECG.
4

Indicare i risultati del programma nel documento di valutazione del rischio di stress lavoro correlato
Prevedere gli opportuni provvedimenti correttivi.

Dal 1 Gennaio 2011 è obbligatorio misurare lo stress dei propri dipendenti provvedendo a ridurlo o, meglio, ad eliminarlo [D.L.81/2008 e sue successive modifiche con DL 106/2009].