top of page

Esempio di impiego della piattaforma Safe4life, sia nel caso di utilizzo di un dispositivo dedicato (cioè Konnetto di WSN), sia nel caso dell'impiego di una versione dedicata della piattaoforma Safe4life e Safe4lifeMobile.

Per il monitoraggio della persona c.d. fragile, con o senza la interposizione di una Centrale Operativa di riferimento.

Monitoraggio mediante dispositivo dedicato Konnetto

Cliente: ELSAG S.p.A. (www.elsag.it).

Monitoraggio mediante dispositivo mobile Safe4life in una versione proprietaria

Cliente: Fondazione Vodafone (www.fondazionevodafone.it).

Maggiori informazioni: http://www.online-news.it/2013/01/15/polizia-e-vodafone-contro-la-violenza-sulle-donne-nasce-mobile-angel/

Servizio di tele-cardiologia, dedicato alla acquisizione di un tracciato ECG a 12 derivazioni ed all’invio di quest’ultimo alla piattaforma web www.16telemedicina.it di WSN.

Il servizio consente l'acquisizione in locale del tracciato e la sua visualizzazione mediante tablet o personal computer. Il dato viene inviato alla piattaforma www.16emergenza.it dalla quale il medico specialista può eseguire la refertazione via web.

Refertazione ECG da remoto

Copyright © 2013 Wireless Sensor Networks S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Via Ponchielli 5, 20833 Giussano (MB) ITALY

Tel: 0039 0362 311245    Fax: 0039 0362 3102237    info@wsn4life.com

Partita IVA: IT-04342600964

Wireless Sensor Networks

​​Monitoraggio in un luogo confinato, da remoto, della sicurezza ed in condizioni di rischio.​

Monitoraggio della stanza dell'ospite di un ospedale geriatrico

Cliente: Istituto Ospedaliero di Sospiro (www.fondazionesospiro.it), Casa di Riposo Borsalino (www.soggiornoborsalino.it).

Monitoraggio della sicurezza dell'ospite di una casa di riposo

Cliente: Segesta 2000 s.r.l. (www.grupposegesta.com.com) e Pio Albergo Trivulzio (www.iltrivulzio.it).

Monitoraggio in una palestra di riabilitazione

Cliente: Centro Cuore e Salute (www.centrocuoresalute.it).

Monitoraggio in un reparto di ospedale

Cliente: Congregazione delle Ancelle della Carità (www.ancelledellacarita.it).

Utilizzando la tecnologia WSN, la persona viene monitorata durante la permanenza in un luogo circoscritto, come, ad esempio, il REPARTO DI UN OSPEDALE oppure una PALESTRA DI RIABILITAZIONE. I dati rilevati sulla persona utilizzando, anche, ma non solo, vengono inviati ad una postazione centrale, per essere registrati e/o visualizzati in tempo reale, con la possibilità di impostare delle soglie di allarme personalizzate, anche in locale, e ricevere una notifica in caso di variazione sopra o sotto al livello di guardia.

Monitoraggio della salute della persona, in un luogo confinato: alcune referenze.

Monitoraggio della salute della persona, in un luogo confinato.​

Utilizzando la tecnologia WSN, la persona viene monitorata durante la permanenza in un luogo circoscritto, come, ad esempio, il REPARTO DI UN OSPEDALE oppure una PALESTRA DI RIABILITAZIONE. I dati rilevati sulla persona vengono inviati ad una postazione centrale, per essere registrati e/o visualizzati in tempo reale, con la possibilità di impostare delle soglie di allarme personalizzate, anche in locale, e ricevere una notifica in caso di variazione sopra o sotto al livello di guardia.

Monitoraggio in un reparto di ospedale

Cliente: Congregazione delle Ancelle della Carità (www.ancelledellacarita.it).

Monitoraggio in una palestra di riabilitazione

Cliente: Centro Cuore e Salute (www.centrocuoresalute.it).

Monitoraggio della sicurezza dell'ospite di una casa di riposo

Cliente: Segesta 2000 s.r.l. (www.grupposegesta.com.com) e Pio Albergo Trivulzio (www.iltrivulzio.it).

Monitoraggio della stanza dell'ospite di un ospedale geriatrico

Cliente: Istituto Ospedaliero di Sospiro (www.fondazionesospiro.it), Casa di Riposo Borsalino (www.soggiornoborsalino.it).

Monitoraggio in condizioni di rischio: la collaborazione con le Frecce Tricolori dal 2005.

Abbiamo applicato la tecnologia WSN anche nel monitoraggio della persona in condizioni di rischio ed il nostro principale riferimento è la PATTUGLIA ACROBATICA NAZIONALE (www.aeronautica.difesa.it/pan) con cui abbiamo lavorato e lavoriamo tutt'ora, per il monitoraggio dei parametri vitali durante il volo e durante l'esercizio fisico di preparazione. In particolare vogliamo ringraziare l'Infermeria dell'Areonautica Militare 2° Stormo 502° gruppo S.L.O., con cui collaboriamo dal 2005.

Monitoraggio in condizioni di rischio

Cliente: Pattuglia Acrobatica Nazionale (www.aeronautica.difesa.it/PAN/Pagine/Homepage_2011.aspx).

Vi invitiamo a collegarvi al seguente indirizzo per vedere il video presentato ad un Congresso Scientifico (http://www.youtube.com/watch?v=-zGPXZ-MHOg) relativamente all'impiego del DEP.

Monitoraggio della salute del paziente da remoto: la telemedicina secondo WSN.

 ​​Alla dimissione, al paziente viene fornito un KIT, composto dal DEP a sè stante oppure unito ad un Gateway (PC o Dispositivo Mobile) affinchè da una centrale possa essere controllato, senza dover tornare in Ospedale: in essenza, la Telemedicina secondo WSN. Di seguito, alcune referenze.

Monitoraggio di pazienti con Scompenso Cardiaco

Referenze: ASP Montedomini (www.montedomini.net), Nuovo Ospedale San Giovanni di Dio, l' Ospedale Santa Maria Nuova, l'Ospedale Santa Maria Annunziata e la A.O.U. Careggi, di Firenze.

Monitoraggio del livello di O2% nella unità base

Referenza: VRV S.p.a.(www.vrv.it)

ehealth.vodafone.com

Referenza: Vodafone s.p.a.(www.vodafone.it), C.I.R.M. (Centro Internazionale Radiomedico www.cirm.it) e S.I.T. (Società Italiana di Telemedicina www.sanitaelettronica.it).

Comunicato stampa Vodafone-Società Italiana Telemedicina

Monitoraggio durante il trasporto in Ospedale

Cliente: SOGIT di Lignano Sabbiadoro (www.sogit.org).

Monitoraggio della sicurezza del paziente da remoto

La tecnologia W.S.N. supporta la esecuzione, con semplicità, degli esami di controllo, eseguiti direttamente dai lavoratori e/o dal Responsabile della Medicina del Lavoro. Gli esami eseguiti di norma dai dipendenti presso centri medici esterni vengono realizzati direttamente presso la sede dell'azienda.

​Labour4life: Monitoraggio mediante dispositivo medico DEP

Gli esami eseguiti vengono inviati in automatico mediante la piattaforma eHealth4life al centro di refertazione a disposizione dello specialista che ne rende disponibile un referto via web direttamente al medico del lavoro e/o al dipendente (in casi particolari). Questa soluzione evita al dipendente di recarsi presso un centro medico per l'esecuzione dell'esame abbattendo costi logistici e permettendo al medico di medicina del lavoro di poter controllare l'intero processo di esecuzione e refertazione dell'esame.

Monitoraggio attraverso tecnologia W.S.N. applicata alla Medicina del lavoro

​WSN, ecg, e-health, mobile healthcare, dispositivo multiparametrico, monitoraggio, elettrocardiogramma, telemedicina, sicurezza persona, ehealth WSN, ecg, e-health, mobile healthcare, dispositivo multiparametrico, 

Monitoraggio attraverso tecnologia W.S.N. applicata alla Medicina del lavoro

La MORTE CARDIACA IMPROVVISA PER CAUSE ARITIMICHE è tra le prime cause di decesso nei Paesi industrializzati e solo l’ELETTROCARDIOGRAFIA consente la diagnosi certa di aritmia, per la cui rilevazione è sufficiente una sola traccia.

Progetto di prevenzione    www.16prevenzione.it

 

Un utilizzo prolungato del dispositivo TC1020 di WSN può aumentare la capacità di rilevazione delle aritmie!

 

TC1020, infatti, è uno strumento leggero e di facile portabilità e applicabilità che garantisce il monitoraggio prolungato in differenti contesti (ad esempio, durante l’ attività fisica).

 

QUESTO PROGETTO DI PREVENZIONE È RIVOLTO A COLORO I QUALI, NON PRATICANDO ATTIVITÀ FISICA AGONISTICA, NON SONO SOTTOPOSTI A CONTROLLI CARDIOLOGICI IMPOSTI PER LEGGE AGLI ATLETI

Prevenzione della morte improvvisa da cause aritmiche
bottom of page